Global Market
Outlook 2025
Investire in tempi di transizione
Global Market Outlook 2025, a cura degli esperti T. Rowe Price
La via che porta dal rallentamento alla ripresa
L’eccezionalismo statunitense non è finito
I titoli value e small-cap potrebbero alimentare l’azionario internazionale
I tagli dei tassi offrono opportunità per i titoli small-cap e finanziari USA
Alla scoperta del rendimento da obbligazioni high yield, prestiti bancari e mercati emergenti
La crescita più debole e i tassi più bassi sono destinati a ravvivare i mercati privati
Innovazioni radicali rivelano le prospettive reali nella sanità
L’era del “denaro facile” grazie all’IA è finita, ma vi sono ancora numerose opportunità
Il debito high yield e i titoli finanziari offrono valore in un quadro di incertezza
Informazioni importanti
Il cambiamento è costante, ma in alcuni periodi si manifesta in modo più drammatico che in altri. Riteniamo che il mondo sia attualmente in fase di transizione a un ritmo e a una scala raramente visti prima. Gli sviluppi tecnologici stanno portando innovazioni straordinarie nel campo dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'assistenza sanitaria. Le continue tensioni geopolitiche e la probabilità di un aumento delle tariffe doganali a livello globale in seguito alle elezioni statunitensi porteranno probabilmente alla riconfigurazione delle catene di approvvigionamento, all'interruzione delle forniture di manodopera e a una forte attenzione alla transizione energetica sicura. Allo stesso tempo, l'economia globale si sta adattando a un mondo caratterizzato da un'inflazione tendenziale più elevata, tassi più alti e maggiore volatilità.
Una transizione di questo livello può sembrare scoraggiante. Tuttavia, riteniamo che porterà con sé un insieme di opportunità di un'ampiezza e di una ricchezza mai sperimentate dall'indomani della crisi finanziaria globale (GFC). La natura di questo insieme di opportunità si evolverà inevitabilmente con il mutare dei mercati, ma, a nostro avviso, la tendenza generale sarà quella di ampliare la crescita degli utili al di là di una manciata di titoli tecnologici dominanti, sia a livello settoriale che regionale.
Nel navigare in questo nuovo equilibrio, i nostri temi di costruzione del portafoglio sostengono la necessità di una maggiore diversificazione tra le varie classi di attività.1 I rendimenti obbligazionari hanno viaggiato sulle montagne russe, poiché i mercati si sono dimostrati eccessivamente entusiasti nel prezzare i tagli dei tassi bancari. Le obbligazioni ad alto rendimento, i prestiti bancari e le obbligazioni dei mercati emergenti offrono opportunità di reddito.
Probabilmente abbiamo superato il primo stadio di sviluppo dell'infrastruttura dell'IA. Tuttavia, l'ondata di IA non è finita: con l'impiego dell'IA da parte delle aziende, assisteremo a un'accelerazione della velocità, della produttività e dell'innovazione. Allo stesso tempo, riteniamo che ci siano le condizioni per un'età dell'oro nel settore sanitario, con una serie di innovazioni radicali.
Riteniamo inoltre che sia prudente per gli investitori prendere in considerazione la possibilità di diversificare in settori che hanno un supporto di valutazione e solidi fondamentali, come i titoli value e a piccola capitalizzazione. Inoltre, esistono opportunità selezionate in settori poco apprezzati come quello energetico, finanziario e industriale. Anche Paesi come il Giappone e la Corea del Sud potrebbero beneficiare dei cambiamenti strutturali.
Il 2025 si preannuncia come un anno di transizione, caratterizzato da un chiaro ampliamento delle opportunità di investimento. In questo mondo in evoluzione, la curiosità è fondamentale. Porre domande intelligenti sulle nuove opportunità - nell'ambito di asset class o di grandi temi come l'innovazione sanitaria, la transizione energetica o l'intelligenza artificiale - è il modo migliore per ottenere gli spunti su cui prendere decisioni di investimento intelligenti.
1La diversificazione non può assicurare un profitto o proteggere dalle perdite in un mercato in declino.